Durata
3 hoursCancellazione gratuita
Cancel up to 24 hours in advance for a full refundGuida turistica dal vivo
Italian EnglishPrenota ora e paga dopo
Keep your travel plans flexible — book your spot and pay nothing today.Piccolo gruppo
Limited to 9 participantsUn tour veloce pensato appositamente per chi vuole avere un rapido contatto con le bellezze di Firenze, visitando con una guida locale certificata alcune opere d'arte selezionate in due dei musei più famosi ma saltando le lunghe file, e per chi è interessato a conoscere meglio i segreti del centro storico della città, patrimonio dell'umanità dell'Unesco, o a visitare i suoi quartieri alla moda. La nostra visita inizierà proprio all'ingresso della Galleria degli Uffizi, dove la guida vi accoglierà e vi condurrà per un viaggio di due ore all'insegna dell'entusiasmo nelle grandi sale affrescate, che ospitano per l'appunto capolavori dell'arte rinascimentale italiana. Ammirate i capolavori di Giotto, Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Tiziano, Caravaggio e molti altri...Dopo questa indimenticabile esperienza, passeggerete in Piazza Signoria dove si trova Palazzo Vecchio, da sempre cuore del governo locale della città e residenza cinquecentesca della famiglia Medici; Ammirerete le sculture della Loggia dei Lanzi prima di spostarvi in Piazza del Duomo dove conoscerete i segreti e i misteri della Cupola del Brunelleschi; ammirerete il Battistero con le sue porte dorate (in particolare la Porta del Paradiso), il Campanile di Giotto e la splendida Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua meravigliosa facciata in marmo policromo. A piedi, in dieci minuti raggiungeremo la Galleria dell'Accademia dove, con il nostro ingresso "salta fila", ci troveremo di fronte al David di Michelangelo - epitome della bellezza maschile e simbolo di Firenze; inoltre, alcuni aneddoti sulla statua più famosa del mondo e sulla sua storia, oltre ad altre opere senza tempo del Rinascimento. Nella "Tribuna di De Fabris" si trovano altre cinque sculture di Michelangelo: quattro Prigioni e San Matteo. Si passa poi in un'altra ala del museo dove si trova la collezione medicea di strumenti musicali; qui si possono ammirare lo Stradivari più prezioso del mondo, il pianoforte più antico e altri splendidi strumenti unici! Al termine della visita, se lo desiderate, potete rimanere nel Museo fino alla chiusura: ammirate i poetici gessi di Lorenzo Bartolini nella grande Gipsoteca, la grande collezione di pale d'altare a fondo oro al piano superiore della galleria e altri dipinti rinascimentali dei secoli XV-XVI.