“Nel segno di Apollo”: una serie di incontri tra a...
La Galleria dell'Accademia di Firenze, in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini, organizza una serie di incontri tra arte e musica:"Nel segno diApollo", tre appuntamenti che offrono ai visitatori un'interpretazione originale di alcune opere d'arte, rafforzando al contempo il legame con il Museo degli Strumenti Musicali.
Ogni incontro, della durata di circa un'ora e mezza, sarà dedicato alla doppia interpretazione di un'opera d'arte conservata alla Galleria dell'Accademia. Gli storici dell'arte del museo ne approfondiranno gli aspetti storici e artistici, mentre un musicologo fornirà un'analisi storica e musicale dell'opera. In particolare, verrà portata all'attenzione del pubblico la rappresentazione degli strumenti musicali e il loro simbolismo. Ogni incontro si concluderà con una breve esibizione musicale degli studenti del Conservatorio Luigi Cherubini, direttamente collegata al periodo storico o derivante da una riflessione musicale sull'opera d'arte.
Il primo appuntamento,"Scultura che canta. Lorenzo Bartolini e la musica", si terrà lunedì 16 giugno alle ore 18:00 nel transetto sinistro della Tribuna, affacciato sulla Gipsoteca, che potrà essere visitata al termine dell'incontro. Alberto Batisti, docente di storia della musica al Conservatorio Luigi Cherubini, e Giulia Coco, storica dell'arte alla Galleria dell'Accademia di Firenze, discuteranno dell'arte di Lorenzo Bartolini e della sua clientela internazionale, con un excursus sulla comunità anglofona a Firenze e la diffusione del valzer nella società borghese.
Protagonisti dell'incontro saranno i calchi in gesso di Emma e Julia Campbell, un gruppo scultoreo raffigurante le due sorelle Emma e Julia Campbell ritratte in abiti antichi, abbracciate e intente a eseguire un passo di valzer.
Il quartetto Lycoris (composto da Pavlos Misirlis, primo violino; Emma Pancini, secondo violino; Natalia Khrenova, viola; e Allegra Britton, violoncello) eseguirà per l'occasione brani di Franz Joseph Haydn. Formatosi nel 2025 quando quattro giovani musicisti del Conservatorio di Firenze si sono incontrati nella classe di Alina Company, è stato selezionato per esibirsi in importanti stagioni concertistiche come la Stagione dell'Oratorio del Gonfalone a Roma.
Lunedì 29 settembre alle ore 18, l'incontro si terrà nel transetto sinistro della Tribuna e, partendo dal dipinto di Alessandro Allori, 'Madonna in trono con Bambino', esplorerà l'iconografia di Santa Cecilia come patrona della musica. Interverrà Maurizio Biondi, docente di storia della musica al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, insieme ad Alessandra Nardi, storica dell'arte alla Galleria dell'Accademia di Firenze.
Al termine dell'incontro,l'ensemble vocale e strumentale del Centro di Musica Antica eseguirà brani tratti da Alexander's Feast, or the Power of Music: an Ode in honour of St. Cecilia's Day (1736) di G.F. Handel per soprano, archi e basso continuo, a cura di Martino Noferi, docente presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Lunedì 13 ottobre alle ore 18.00 , nella Sala 2 al primo piano, si terrà l'incontro conclusivo dedicato all'opera di Spinello Aretino "L'incoronazione della Vergine con angeli e santi". Guglielmo Pianigiani, docente di storia della musica al Conservatorio Luigi Cherubini, ed Elvira Altiero, storica dell'arte alla Galleria dell'Accademia di Firenze, analizzeranno il tema delle pale d'altare come strumenti di devozione, l'Incoronazione della Vergine e un confronto con altri gruppi strumentali in dipinti di soggetti simili della prima metà del XV secolo. L'incontro siconcluderà con l'Ensemble Polifonico del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, diretto dalla professoressa Santa Tomasello, che eseguirà brani sacri polifonici della prima metà del XV secolo.
Il programma degli eventi è il seguente:
Lunedì 16 giugno 2025 - ore 18:00, transetto sinistro della Tribuna, affacciato sulla Gipsoteca
Scultura che canta. Lorenzo Bartolini e la musica Relatori:
Prof. Alberto Batisti, docente di storia della musica, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
Dott.ssa Giulia Coco, Storica dell'arte, Galleria dell'Accademia, Firenze
Musica:
Franz Joseph Haydn
Quartetto Lycoris:
Pavlos Misirlis, primo violino
Emma Pancini, secondo violino
Natalia Khrenova, viola
Allegra Britton, violoncello
Corso di musica d'insieme per strumenti ad arco tenuto dalla Prof.ssa Alina Company, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
Dopo l'incontro sarà possibile visitare la galleria dei calchi in gesso.
Lunedì 29 settembre 2025 – ore 18:00, transetto sinistro della Tribuna
Relatori:
Prof. Maurizio Biondi, docente di storia della musica, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
Dott.ssa Alessandra Nardi, Storica dell'arte, Galleria dell'Accademia, Firenze
Musica:
G.F. Handel, brani tratti dall'Ode per il giorno di Santa Cecilia HWV 76 (soprano, archi e basso continuo)
Ensemble vocale e strumentale del Centro di Musica Antica, a cura del Prof. Martino Noferi, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Firenze
Lunedì 13 ottobre 2025 – ore 18:00, Sala al primo piano
Relatori:
prof. Guglielmo Pianigiani, docente di Storia della musica, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
dott.ssa Elvira Altiero, storica dell'arte, Galleria dell'Accademia, Firenze
Brani sacri polifonici dell'inizio del XV secolo
Ensemble polifonico del Conservatorio (4 cantanti), a cura della prof.ssa Santa Tomasello, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.